STORIA
L’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche è un ospedale di eccellenza nato nel 2011 dall’integrazione delle strutture dell’Azienda USL di Bologna, dedicate alle patologie neurologiche, e dalla ex Clinica Neurologica dell’Università di Bologna.
ATTIVITÀ SANITARIA E DI RICERCA
In riferimento alle patologie del sistema nervoso centrale e periferico in età evolutiva (0-18 anni), nonché per i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA), l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche è un importante punto di riferimento sia a livello regionale sia a livello nazionale.
Sono previsti dei percorsi specifici dedicati ai pazienti in età pediatrica negli ambiti dell’epilessia, patologie acute del sistema nervoso centrale e periferico, cefalea, malattie neuromuscolari, malattie neurogenetiche e neurodegenerative, sindromi neurocutanee, neuroncologia, disturbi del neurosviluppo.
L’Istituto organizza le attività clinico-assistenziali delle patologie dell’età pediatrica in 6 strutture:
– UOC Interaziendale Neuropsichiatria dell’età pediatrica;
– UOS Malattie neuromuscolari dell’età evolutiva;
– UOS Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione;
– UOSI Disturbi dello Spettro Autistico;
– UOSI Neurochirurgia Pediatrica;
– UOC Medicina Riabilitativa Infantile.
Tutte le unità operano tra loro in maniera sinergica e multidisciplinare nelle varie sedi (Ospedale Bellaria, Policlinico di S. Orsola, Corte Roncati), sono inoltre presenti attività ambulatoriali sia cliniche che strumentali e DH dedicati ai bambini.
Relativamente all’area neuropediatrica, nel corso del 2021, sono state eseguite circa 22.000 prestazioni ambulatoriali, 320 ricoveri in DH e oltre 690 ricoveri in degenza ordinaria.
Per quanto riguarda l’attività di ricerca, attualmente sono in corso numerosi progetti e trial che coprono in particolare le seguenti aree: malattie rare neurogenetiche, sindromiche e neurodegenerative (con particolare menzione per le malattie mitocondriali), disturbi del neurosviluppo, encefalopatie acute, epilessia e stato di male epilettico, malattie neuromuscolari rare, neuroncologia, disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.
Parte rilevante delle attività di ricerca è frutto di importanti collaborazioni con prestigiosi gruppi di ricercatori italiani e stranieri. L’Istituto promuove, infatti, lo scambio di conoscenze con gli altri IRCCS delle Scienze Neurologiche e gli altri Centri di ricerca italiani ed internazionali, anche attraverso la partecipazione alle reti e ad altri network della ricerca. L’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche è parte della Rete degli IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione (RIN) e delle reti di riferimento europeo (ERN).