IRCCS Eugenio Medea dell’Associazione “La Nostra Famiglia”

IRCCS Eugenio Medea dell’Associazione “La Nostra Famiglia”

Sede legale : Via don Luigi Monza, 1 – 22037 Ponte Lambro (Co)

SEDI

Regione Lombardia:
Via don Luigi Monza, 20 – 23842 Bosisio Parini (LC)

Regione Veneto:
Via Costa Alta, 37 – 31015 Conegliano (TV)

Regione Friuli Venezia Giulia:
Via Cialdini, 29 – 33037 Pasian di Prato (UD)

Presidente: Luisa Minoli
Direttore Generale: Marcello Belotti
Direttore Scientifico: Maria Teresa Bassi
Direttore Sanitario Centrale: Massimo Molteni
Direttore Amministrativo: Laura Nulli

STORIA

L’IRCCS “Eugenio Medea” rappresenta la sezione scientifica dell’Associazione “La Nostra Famiglia” ed è riconosciuto dal 1985 per la Medicina della riabilitazione, in particolare neuroriabilitazione dell’età evolutiva. L’istituto nasce infatti per dare validità scientifica alla esperienza pluridecennale dell’Associazione La Nostra Famiglia, nell’ambito della disabilità in età evolutiva, nei 28 Centri di Riabilitazione distribuiti sul territorio nazionale e in vari paesi esteri quali Cina, Ecuador, Brasile e Sud Sudan. La complessità dei casi trattati e l’età dei pazienti seguiti, richiedono l’adozione di modelli operativi specifici per l’età pediatrica, ed un approccio multidisciplinare e globale alla patologia che comprende oltre alla cura e al trattamento riabilitativo, interventi di tipo educativo e psicosociale sul paziente e sulla sua famiglia.

 

ATTIVITÀ SANITARIA E DI RICERCA

Presso l’IRCCS “E. Medea” sono attivi 226 posti letto (178 RO+48 DH). Le attività cliniche prevalenti sono rivolte verso le seguenti patologie:

  • Patologie neuromuscolari e neurodegenerative dell’età evolutiva;

  • Patologie malformative cerebrali e cerebellari;

  • Paralisi cerebrali infantili;

  • Cerebrolesioni acquisite (traumi cranici e tumorali post-chirurgici);

  • Epilessia;

  • Disabilità intellettiva isolata e sindromica;

  • Psicopatologia e disturbi del neurosviluppo, autismo, disturbi del comportamento, ADHD, disturbi del linguaggio e dislessia, disturbi del comportamento alimentare.

 

Nel 2023 sono stati effettuati 2599 ricoveri ordinari e 1741 Day Hospital e sono state svolte 93261 visite di specialistiche ambulatoriali.

Sono state condotte 66 sperimentazioni cliniche, di cui 10 multicentriche.


L’attività di ricerca dell’IRCCS E. Medea è condotta da 
101 ricercatori che operano nell’ambito di 4 linee di ricerca:

  • Linea 1: Riabilitazione neuropsichiatrica dell’età evolutiva: malattie rare del sistema nervoso centrale e periferico e cerebrolesioni acquisite – dalla diagnosi alla riabilitazione.

  • Linea 2: Interventi abilitativi/riabilitativi nella Psicopatologia dello sviluppo: neuropsicobiologia, contesti socio-ambientali, qualità della vita.

  • Linea 3: Aspetti neurobiologici genetico computazionali e farmacologia traslazionale in neuroriabilitazione.

  • Linea 4: Innovazioni tecnologiche in riabilitazione, salute mentale e fattori umani

 

L’Impact Factor normalizzato prodotto nel 2023 è pari a 586,10 con 137 pubblicazioni; nel corso dell’anno, l’Istituto ha depositato 1 brevetto.

 

Nell’ambito della Formazione Universitaria, l’IRCCS E. Medea a Bosisio Parini – in convenzione con l’Università degli Studi di Milano-Facoltà di Medicina e Chirurgia – è sede dei Corsi di laurea triennale in Logopedia, Terapia della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, Educazione professionale e a Conegliano – in convenzione con l’Università degli Studi di Padova – Facoltà di Medicina e Chirurgia e Regione Veneto – è sede dei Corsi di laurea triennale in Fisioterapia, Terapia occupazionale.