IRCCS AOU Meyer
Viale Pieraccini 24 50139 Firenze
Tel. 055 56621
Direttore Generale: Paolo Marchese Morello
Direttore Sanitario: Emanuele Gori
Direttore Amministrativo: Lorenzo Pescini
Direttore Scientifico: Renzo Guerrini
STORIA
L’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer è tra i primi ospedali pediatrici in Europa. Nasce nel 1891 grazie alla donazione del commendatore Giovanni Meyer alla città di Firenze in ricordo della moglie Anna Meyer precocemente deceduta.
Nel 1995 il Meyer ottiene il riconoscimento di ospedale di alta specializzazione e si consolida come centro di riferimento nazionale per l’elevata complessità pediatrica.
Nel 2007 trasferisce la sede sulle colline fiorentine, nell’attuale struttura moderna e avanzata, ma integrata e rispettosa dell’ambiente naturale in cui è inserito.
Accreditato dalla Joint Commission International come ospedale accademico, è diventato nel 2022 Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per la pediatria.
OBIETTIVI E PRINCIPALI ATTIVITA’
L’IRCCS Meyer è un punto di riferimento italiano ed europeo per la cura, la ricerca e l’assistenza di bambini e adolescenti. Dispone di 250 posti letto multi-specialistici ed è dotato di tutte le specialità mediche e chirurgiche di area pediatrica. Le funzioni assistenziali e di ricerca sono garantite attraverso i Dipartimenti ad Attività Integrata (DAI).
L’IRCCS Meyer è coinvolto in numerosi trial clinici, molti dei quali multicentrici, frutto di una forte collaborazione tra centri di ricerca anche a livello internazionale. Alcuni studi su campione biologico si focalizzano sulla comprensione dei meccanismi biologici e molecolari delle malattie e le sperimentazioni cliniche farmacologiche forniscono opportunità di accesso a nuove terapie. La valorizzazione di brevetti/famiglie brevettuali in corso di validità di cui l’IRCCS Meyer risulta titolare o contitolare viene reinvestito in ricerca e innovazione.
Dopo il riconoscimento come IRCCS, è stata consolidata l’adesione a consorzi e reti per la promozione della ricerca: oltre alla rete IDEA, l’IRCCS Meyer ha aderito al CBIM, Consorzio di Bioingegneria ed Informatica Medica, Ente di Ricerca, la cui missione principale è la progettazione di servizi innovativi basati su Tecnologie ICT applicati all’ambito sanitario e al Consorzio GARR, che promuove la connettività ultraveloce al Sistema di Reti accademiche e della ricerca mondiali.
È stata istituita una piattaforma integrata della ricerca grazie all’Accordo Quadro tra l’IRCCS e l’Università degli Studi di Firenze, per facilitare la collaborazione e il coordinamento in attività di ricerca congiunte, favorendo attività scientifiche, tecnologiche, di formazione e di trasferimento tecnologico di comune interesse.
Attraverso l’investimento continuo e rigoroso sulla ricerca scientifica in campo pediatrico, viene perseguita dai professionisti dell’IRCCS Meyer una visione comune per la produzione della ricerca traslazionale della più alta qualità, orientata al piccolo paziente, che si coniuga con un impegno a promuovere collaborazioni con partner accademici e industriali.
Nel 2024, l’Impact Factor Normalizzato è stato di 1.073,96 ottenuto con 235 pubblicazioni rendicontate a livello ministeriale. I ricercatori dell’IRCCS Meyer sono attivi all’interno di numerose reti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui reti di riferimento europee (ERN). Nel 2024 l’AOU Meyer IRCCS ha registrato oltre 50 progetti di ricerca attivi, sostenuti da fondi europei, ministeriali, regionali e privati. Sono stati approvati 119 nuovi studi clinici, di cui 75 multicentrici, tra cui studi su campione biologico e sperimentazioni cliniche farmacologiche. A fine 2024 il Meyer è risultato titolare o contitolare di 11 brevetti in corso di validità, grazie alla cui valorizzazione sono state prodotte royalties pari a circa 770.000 euro. Sono presenti 3 Centri di Fase 1 (Oncoematologia, Screening Neonatale Biochimica e Farmacologia e Neuroscienze).